Descrizione
Descrizione
Rosa Canina
Rosacee
La Rosa Canina è la più comune tra le rose spontanee in Italia. Il suo frutto è mangereccio, anche se non per tutti i palati se gustato appena colto, e generoso di vitamina C e bioflavonoidi, motivi che rendono la Rosa Canina un’erba officinale e medicinale. La Rosa Canina viene impiegata nella cosmetica, in farmaceutica ed in erboristeria per la preparazione di creme, infusi e decotti, in cucina per la preparazione di confetture, marmellate, liquori e zuppe.
Viene considerata anche una pianta mellifera dai quali fiori le api bottinano soprattutto il polline, che visto il periodo di fioritura garantisce il nutrimento della covata per buona parte della stagione.